Tempo di lettura ca. 4 minuti
Pelo morbido da accarezzare e occhioni dolci – davanti a teneri amici a quattro zampe, non si sciolgono solo i bambini. Per chi non può avere un cane o un gatto a casa, un modo per vivere una vacanza a contatto con gli animali, è una vacanza in un maso della zona, dove mucche, pecore e conigli sono di casa e diventeranno tuoi grandi amici.
Potrete chiedere al padrone di casa di portarvi con lui o lei nella stalla per poter accarezzare gli animali e perché no, nutrirli ed accudirli, proprio come se fossero vostri!
Ecco 3 consigli per vivere una vacanza a contatto con gli animali:
D’estate e d’inverno, piccoli e grandi amanti degli animali possono ammirare l’unico branco di renne in Italia, vicino alla stazione a monte della funivia Croda Rossa a Sesto, nel comprensorio 3 Cime Dolomiti. La folta pelliccia assicura che le renne si sentano a proprio agio anche in condizioni di freddo estremo. Per la loro alimentazione viene utilizzato principalmente il muschio islandese. Il nome del cibo preferito dalle renne è fuorviante: in realtà si tratta di un lichene e non di muschio.
Uno spettacolo davvero da non perdere quello delle renne della Croda Rossa, per le famiglie. I cuccioli saranno di sicuro i più carini da ammirare. Le renne appartengono alla famiglia dei cervi. Anche la renna femmina ha i palchi, ma meno sviluppati di quelli del maschio. Gli animali maschi li fanno cadere in autunno, le femmine a primavera.
Ci sono diverse possibilità in Alto Adige di fare trekking con i lama! L’offerta al Kaserhof di Soprabolzano è particolarmente varia. La famiglia Mair alleva lama e alpaca sul Renon dal 1996. Con oltre 150 lama e alpaca, il Kaserhof ospita l’allevamento più grande e antico d’Italia. In che modo i lama e gli alpaca differiscono l’uno dall’altro? Gli alpaca sono leggermente più piccoli, più leggeri e hanno orecchie dritte. Le orecchie di lama, invece, sono leggermente curve e la lana di lama non è così pregiata come quella di alpaca.
Se ti affascinano gli animali curiosi e amichevoli, iscriviti subito ad un trekking di mezza giornata alle piramidi di terra del Renon o per un trekking di più giorni in alta montagna. E’possibile partecipare anche a corsi specifici per chi vuole saperne di più su lama e alpaca.
Non sei un esperto cavaliere ma vorresti poter ammirare il paesaggio altoatesino a cavallo? Il maneggio Theistadl a Santa Valburga, nell’idilliaca Val d’Ultimo, offre passeggiate a cavallo. Potrai così scoprire se l’equitazione è uno sport che fa per te, immerso nella natura. Sono tanti i percorsi da fare a cavallo per i pascoli e le montagne dell’Alto Adige, di qualche ora o addirittura di più giorni. Sono tanti i maneggi che offrono questo tipo di servizio e ci sono anche hotel specializzati per vacanze a cavallo che vi offriranno tutto quello che occorre a voi e al vostro cavallo per trascorrere momenti indimenticabili.
Se gli animali che ti affascinano di più, invece, sono i pennuti, devi visitare assolutamente il centro Avifauna di Tirolo. La stagione 2020 inizia il 16 giugno: ti aspettano emozionanti tour della struttura e affascinanti dimostrazioni di volo con uccelli rapaci e gufi.
Il team della redazione di blog.alto-adige.com è composto da redattori amanti della natura e del movimento e interessati alla cultura. Abitando in Alto Adige, vogliono condividere con i lettori l'amore per la scrittura e la bellezza di paesaggi e tradizioni del luogo.