Tempo di lettura ca. 4 minuti
In questa stagione invernale, lo sci di fondo sta vivendo un vero boom in Alto Adige. Perché? Prima di tutto, le piste da fondo sono in ottime condizioni grazie alle abbondanti nevicate in tutto l’Alto Adige. In secondo luogo, lo sci di fondo classico è uno degli sport invernali più salutari, visto che utilizza tutti i muscoli e allo stesso tempo non affatica eccessivamente le articolazioni. In terzo luogo, molti appassionati di sport invernali che non hanno ancora potuto tirare fuori gli sci a causa degli impianti ancora chiusi, provano lo sci di fondo come una valida alternativa.
In totale, l’Alto Adige offre circa 1.800 chilometri di piste da fondo dall’Alta Badia attraverso la Val d’Ega fino a Merano. Oggi vi presentiamo una piccola selezione di 5 piste da fondo di diversi gradi di difficoltà e in diverse regioni, che conducono attraverso un paesaggio invernale da sogno e combinano perfettamente sport e contatto con la natura. Tutti sono predisposti sia per lo stile classico che per lo skating e offrono varie opzioni per il pagamento della pista da fondo, dal pass giornaliero agli abbonamenti stagionali.
Il facile sentiero di 6,5 km a Prato Piazza, sopra Braies in Alta Pusteria, è adatto anche ai principianti e offre un panorama dolomitico mozzafiato a circa 2.000 m sul livello del mare con vista sulla Croda Rossa d’Ampezzo, sul Monte Cristallo e sulla Tofana. Prato Piazza è raggiungibile dal parcheggio di Ponticello con il bus navetta e – con limitazioni – anche in auto: in totale la regione delle 3 Cime Dolomiti offre 200 km di piste da fondo per tutti i gusti.
La Val Casies è un’originale valle laterale della Val Pusteria, un vero Eldorado per gli sciatori di fondo di tutti i livelli con un percorso di 43 km a fondovalle. Diverse sono le possibilità di ingresso lungo il percorso che da Monguelfo porta fino in fondo alla valle e ritorno. I principianti possono provare il facile percorso circolare Mooswald lungo 3,5 km a Santa Maddalena in Casies.
La rete di piste per lo sci di fondo sull’Alpe di Siusi si estende per circa 80 km, a un’altitudine compresa tra 1.800 e 2.200 m, qui tutti troveranno la pista giusta, professionisti esperti, famiglie e principianti. La pista Joch di 15 km con partenza e arrivo presso il centro di sci di fondo di Ritsch è adatta solo agli appassionati di sport invernali ben allenati. È il percorso più lungo e impegnativo di questo comprensorio di sci di fondo e offre una bellissima vista sulle imponenti vette dolomitiche del Sassolungo, del Sassopiatto, del Denti di Terrarossa e dello Sciliar.
Questo circuito di media difficoltà lungo 14 km inizia a Masseria a un’altitudine di circa 1.400 m. Il sentiero conduce lungo il Rio Mareta fuori dalla valle fino a Braunhöfe. Dopo un anello si sale a Gasse fino al Joggelehof e poi si torna a valle fino a Masseria. Le valli di Racines e di Ridanna sono valli laterali della Valle Isarco e offrono un meraviglioso comprensorio per lo sci di fondo: il sentiero in quota Platschjoch, che parte dalla stazione a monte di Racines-Giovo e si snoda parallelamente al comprensorio sciistico e il sentiero della valle di Racines, può essere utilizzato gratuitamente.
Presso il Nordic Center per lo sci di fondo a Slingia, in alta Val Venosta, a circa 1.700 m di quota parte un circuito di media difficoltà lungo 15 km che conduce alla Malga Schliniger e ritorno. Il centro di fondo a Slingia, sul monte Watles dispone di spogliatoi, un servizio di sciolinatura e una scuola di sci di fondo. Un totale di 90 km di piste attendono gli appassionati di sci di fondo attorno all’Ortles e al Passo Resia: oltre a Slingia anche Resia, Vallelunga, Val Martello, Solda e Nauders in Austria fanno parte dell’Associazione sci di fondo della Val Venosta.
Per inciso, le prime 3 piste da sci di fondo presentate fanno parte del carosello di sci di fondo più grande d’Europa: il Dolomiti Nordicski offre 1.300 chilometri di piste da fondo con uno skipass, compresi i panorami unici delle Dolomiti, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Se sei particolarmente appassionato di sentieri d’alta quotati consigliamo di informarti qui.
Immagine di copertina: © TV Gsieser Tal – Harald Wisthaler
Il team della redazione di blog.alto-adige.com è composto da redattori amanti della natura e del movimento e interessati alla cultura. Abitando in Alto Adige, vogliono condividere con i lettori l'amore per la scrittura e la bellezza di paesaggi e tradizioni del luogo.