La Chiesa di San Procolo fu costruita tra il 630 e il 650 d.C. sulla Via Claudia Augusta, la famosa strada romana che attraversava le Alpi. Nella tarda antichità c’era una casa in questo sito, che fu distrutta da un incendio intorno al 600. Intorno al 1150 fu aggiunta la torre in stile romanico. La chiesa è dedicata a San Procolo: fu il 4° vescovo di Verona, sfuggito alla persecuzione dei cristiani da parte dell’imperatore romano Diocleziano e morto di vecchiaia all’inizio del 4° secolo a Verona, dove sono custodite le sue reliquie. La Chiesa di San Procolo è immersa tra i meleti della Val Venosta ed è uno degli edifici più importanti del periodo paleocristiano nelle Alpi.