La chiesa esistente ha le sue origini nel XV secolo: secondo un documento, fu consacrata nel 1484 dal Vescovo Konrad von Brixen. Un eremita vi aveva già costruito una cappella all’inizio dell’XI secolo e prima doveva esserci un luogo di culto pagano. Una leggenda è legata alla costruzione della chiesa: i residenti di Badia, originariamente volevano costruire una piccola chiesa in un altro luogo. All’inizio dei lavori, però, gli artigiani continuavano a ferirsi con schegge di legno.
Degli uccelli bianchi afferrarono queste schegge di legno e volarono via con loro nel becco. Dopo un po’, gli artigiani si sono incuriositi e hanno seguito gli uccelli fino ai piedi del Sasso di Santa Croce, dove trovarono tutti i legnetti accatastati in un luogo molto bello. Gli artigiani lo consideravano un simbolo celeste e così la chiesa fu costruita di fronte alle imponenti pareti rocciose del Sasso di Santa Croce. In estate si svolgono diverse processioni dalla chiesa parrocchiale del paese fino alla chiesa di pellegrinaggio di Santa Croce.
1 commento