Tempo di lettura ca. 3 minuti
Pensando al profumo del fieno si pensa a spensierate giornate estive? Non stiamo parlando delle palle di fieno avvolte nel nylon che si vedono a volte sui pascoli. Parliamo di fieno appena tagliato e lasciato asciugare al sole della Val Passiria, raccolto a mano, utilizzato non solo per nutrire gli animali ma per essere utilizzato per trattamenti benessere come il bagno di fieno, per la realizzazione di cuscini e perché no, come ingrediente in cucina.
E’ difficile al giorno d’oggi per un contadino dell’Alto Adige mantenere la propria famiglia con il lavoro della fattoria. Serve sempre inventarsi qualcosa di nuovo e originale per sbarcare il lunario. Un’idea originale è stata proprio quella di Walter Moosmair: l’uomo dietro il marchio “Südtiroler Bergwiesenheu” (fieno di prati di montagna dell’Alto Adige) che dal 2011 commercializza fieno biologico e certificato dei prati alpini dell’Alto Adige. Come è successo? Fin da bambino, Walter Moosmair amava aiutare a raccogliere il fieno sui pascoli alpini. Anni dopo ha rilevato dai suoi genitori il Maso Niedersteinhof, che si trova a 900 metri di altitudine sopra San Leonardo in Passiria.
Walter Moosmair vuole mantenere un contatto autentico con la natura e allo stesso tempo gestire il maso della sua famiglia, un maso molto antico, presente già in un documento del 1357. Diventa socio Bioland, consegna latte biologico alla Psairer Bergkäserei e conosce bene il potere benefico del fieno alpino e la consolidata tradizione del bagno di fieno. Le terme di Merano e molti hotel benessere altoatesini ora coccolano i loro ospiti con bagni di fieno a base di fieno di prato di montagna altoatesino. E’ possibile acquistare anche bellissimi e profumati cuscini di fieno e sacchetti profumati.
Il fieno dei prati di montagna altoatesini è certificato solo se i prati si trovano sopra i 1.700 metri sul livello del mare. Un altro criterio è che per ogni 50 m² devono crescere almeno 40 tipi diversi di piante. I prati non devono essere concimati con concimi chimici o trattati con diserbanti, e devono essere ad almeno 150 m di distanza dalla strada. Anche la raccolta e lo stoccaggio vengono controllati regolarmente per garantire la migliore qualità biologica.
Il contadino della Val Passieria e il suo maso biologico ti hanno incuriosito? Perché non fai visita a lui e alla moglie Claudia? Il maso Niedersteinhof offre anche appartamenti per vacanze. Gli ospiti in vacanza possono gustare latte biologico, pane fatto in casa, uova di galline ruspanti e molte altre prelibatezze. A proposito: i cuochi gourmet utilizzano il fieno biologico per conferire ai loro piatti a base di pesce, carne o pasta un aroma molto speciale.
E infine due consigli per buongustai e intenditori: il profumo unico del fieno dei prati di montagna altoatesini si esprime anche con il formaggio di fieno del caseificio Psairer e con il liquore di fieno di montagna della linea biologica della distilleria Walcher di Appiano.
Il team della redazione di blog.alto-adige.com è composto da redattori amanti della natura e del movimento e interessati alla cultura. Abitando in Alto Adige, vogliono condividere con i lettori l'amore per la scrittura e la bellezza di paesaggi e tradizioni del luogo.