Tempo di lettura ca. 3 minuti
Purtroppo per quest’anno festoni e grandi cene per Capodanno non ci saranno, ma non vieta nessuno di divertirsi anche se in piccoli gruppi e tra le mura di casa. Una tavola ben addobbata, un po’ di allegria, buon cibo e il vino giusto sapranno rendere speciale anche questo capodanno un po’ sui generis. Se cercate qualcosa di alternativo al classico Prosecco o al costoso Champagne francese, vi consigliamo di dare un’occhiata (naturalmente virtuale) alle cantine dell’Alto Adige, che offrono non solo ottimi vini bianchi e rossi ma anche spumanti di prima qualità.
In Alto Adige si produce spumante da molto tempo, ma solo 30 anni fa ambiziosi maestri cantinieri si sono riuniti per formare l’Associazione dei produttori di spumanti altoatesini. L’associazione conta attualmente 10 membri, tutti impegnati con passione nella produzione di spumante altoatesino secondo il metodo classico. Ciò significa che i loro vini spumanti non contengono conservanti e possono contenere solo anidride carbonica ottenuta in modo naturale. Una delle peculiarità dello spumante altoatesino è la seconda fermentazione da realizzarsi in bottiglia, e un’altra peculiarità è che, per garantire una fermentazione ottimale, ogni bottiglia deve cambiare periodicamente posizione. Lo spumante matura in modo naturale per almeno 15 mesi, ma solitamente anche per 2 o 3 anni.
Oltre al lungo processo di maturazione, anche altri fattori giocano un ruolo nell’eccellente qualità dello spumante altoatesino. Vengono utilizzate solo uve di origine controllata (DOC) dei vitigni base Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero. Le viti crescono su terreni ricchi di minerali ad altitudini comprese tra i 500 ei 1.000 m: questo terroir offre le migliori condizioni per una delicata acidità, aromi sfaccettati e una sapidità e una freschezza inimitabili. Naturalmente è richiesta anche l’esperienza del cantiniere.
Sul sito dell’associazione troverai i ritratti di tutti i produttori con i recapiti e il link al rispettivo negozio online o, in alternativa, a un servizio di consegna di vini. Forse brinderai presto con un bicchiere di spumante altoatesino – se non a cavallo dell’anno, alla prossima grande occasione.
Il piacere frizzante in Alto Adige ha più facce, ad per esempio nel sidro di cui vi abbiamo parlato qualche tempo fa.
Titelbild und Bild oben: pixabay.com
Il team della redazione di blog.alto-adige.com è composto da redattori amanti della natura e del movimento e interessati alla cultura. Abitando in Alto Adige, vogliono condividere con i lettori l'amore per la scrittura e la bellezza di paesaggi e tradizioni del luogo.