Tempo di lettura ca. 3 minuti
Rudolf Bachmann è un fabbro esperto e molto versatile. Tutto ciò che fa, lo fa con passione e si impegna in ogni cosa che fa, fino a raggiungere la massima perfezione possibile. Costruisce chitarre. Non solo taglia e immagazzina il legno per le sue chitarre, ma lo vende anche ai liutai di tutto il mondo. Forgia coltelli in acciaio damasco e realizza calcioli in carbonio per Biathlon su misura.
Tutto è iniziato con una chitarra mostrata da un liutaio a Rudolf Bachmann. Rudolf Bachmann ama la musica e il legno e voleva creare lui stesso uno strumento così bello con le sue mani.
Le prime chitarre dell’autodidatta non erano le migliori, ma dopo circa quattro o cinque anni Rudolf Bachmann fu finalmente soddisfatto della qualità dei suoi strumenti e ormai oltre 30 anni, decise di passare dal lavoro del fabbro a quello di liutaio.
Rudolf Bachmann ha trascorso migliaia di ore a studiare il legno e le sue proprietà.
Oggi costruisce circa 8 – 10 chitarre all’anno nel suo laboratorio nella Valle di Anterselva. Fa tutto da solo, tranne le corde e la meccanica. Il suo marchio di fabbrica è il ventre ricurvo. Per il top utilizza legno di abete rosso dei boschi circostanti: è leggero e rigido allo stesso tempo e quindi ideale. Usa acero o ciliegio per fondo e fasce, importandolo da vari paesi balcanici.
Ma anche i migliori atleti, come ad esempio Dorothea Wierer vengono nel suo laboratorio a Valle di Mezzo: perché Rudolf Bachmann produce anche calci per fucili da biathlon sulla base dei singoli desideri e dei bisogni individuali di ogni atleta. Sono anche i suoi fucili che sentite e vedere sparare proprio nel famoso centro Biathlon di Anterserlva.
E continua anche a usare le sue abilità di fabbro. Forgia da solo tutti gli strumenti necessari a lavorare il legno. Da lui è possibile acquistare anche coltelli con lame eccezionalmente affilate in acciaio Damasco.
Fotos: © Rudolf Bachmann/ bachmann-world.com
Il team della redazione di blog.alto-adige.com è composto da redattori amanti della natura e del movimento e interessati alla cultura. Abitando in Alto Adige, vogliono condividere con i lettori l'amore per la scrittura e la bellezza di paesaggi e tradizioni del luogo.