Tempo di lettura ca. 3 minuti
Di certo la neve non manca in Alto Adige quest’anno e le condizioni sono davvero ideali per gli amanti dei bianchi panorami invernali da sogno. Le piste purtroppo sono ancora chiuse ma c’è un altro modo per scendere veloci lungo i pendii innevati: con lo slittino! Si sale a piedi attraversando silenziosi boschi e pascoli che brillano sotto la luce del sole e respirando la fresca e pura aria di montagna. E’ romantico passeggiare sentendo solo il rumore della neve sotto i piedi, almeno per gli adulti. Forse a divertirsi un po’ meno sono i bambini che non hanno sempre voglia di camminare al freddo e in salita. Ma sappiamo come convincerli e invogliarli! Vedrete che la prospettiva di una divertente discesa in slittino tutti insieme sarà molto allettante e in grado di dare la giusta motivazione. Durante la salita, si può ingannare in tempo con una pazza battaglia a palle di neve, osservando le impronte di animali in mezzo al bosco e magari facendo una pausa con un po’ di cioccolato o frutta secca per recuperare le energie. Se poi proprio sono stanchi possono sempre sedersi sullo slittino e farsi tirare un pochino, per l’immensa gioia di mamma e papà 😉.
Per quanto possa essere divertente lo slittino, però, è importante osservare alcuni consigli di sicurezza, perché anche su tratti facili la discesa può essere rapida e a volte pericolosa. Per prima cosa ricordate che dove scendono gli slittini, si possono trovare anche escursionisti a piedi, con le ciaspole o con gli sci d’alpinismo, quindi è necessario un rispetto e un’attenzione reciproca. Se volete acquistare uno slittino, vi consigliamo di prenderne uno di buona qualità, che si traduce in una migliore manovrabilità e sicurezza. In Alto Adige ci sono diverse aziende che producono slittini di qualità in legno o alluminio. Un’altra volta parleremo di più su questi specialisti nella costruzione di slittini. Oggi vi presentiamo 3 piste per slittino: sono divertenti per grandi e piccini e offrono viste imponenti su montagne come le cime delle Odle o il Große Windschar.
Malga Gampen (2.062 m)
Hofer Alpl (1.364 m)
Malga Weizgruber (2.030 m)
Un altro consiglio: se volete fermarvi in una delle accoglienti malghe, vi consigliamo di informarvi in anticipo sugli orari di apertura, potrebbero variare a seconda del periodo e delle condizioni della pista.
Titebild: © Gampenalm
Il team della redazione di blog.alto-adige.com è composto da redattori amanti della natura e del movimento e interessati alla cultura. Abitando in Alto Adige, vogliono condividere con i lettori l'amore per la scrittura e la bellezza di paesaggi e tradizioni del luogo.