Secondo la leggenda, una stella che passava nel cielo vide una montagna tutta sola e impietositasi decise di scendere a farle un po’ di compagnia. Una volta scesa sulla roccia però la stellina fu sorpresa dal freddo e la montagna decise di ricoprirla con una peluria bianca per scaldarla e di donarle radici tenaci per tenerla stretta a sé. La mattina dopo, al sorgere del sole era nata la prima stella alpina. In realtà la stella alpina, o edelweiss come si chiama in Alto Adige, proviene dalle alte steppe dell’Asia centrale e da lì è arrivata fino alle Alpi secoli fa (dopo l’ultima era glaciale).
Questa pianta, a causa delle sue origini, cresce maggiormente su creste e collinette esposte al vento.L’inconfondibile stella bianca scintillante è solo uno pseudo-fiore, formato da centinaia di fiori molto piccoli dal colore verde-gialli al centro della stella.
Le brattee feltrate bianche che formano la stella servono a proteggere il fiore dal vento e dal sole.